Nella rete Humus Job da 681 giorni

Lou Porti

Lou Porti

Monterosso Grana (CN) Coltivazione agricola associata all'allevamento di animali
  • agriturismo.louporti@gmail.com
  • http://www.louporti.it/
  • @agriturismo.louporti
  • @louporti
  • Anno di costituzione: 2006
  • Rappresentante legale: Remo Giordano
  • Sede legale: Borgata Levata 14, Monterosso Grana (CN)

Un’Agripiola, un’azienda agricola e un affitta camere.

“Siamo piccoli contadini di valle ancora convinti di poter migliorare il mondo. Facciamo agri-cultura”

Hanno deciso di puntare su un’azienda multifunzionale come si usava una volta: limitano al massimo l’uso di mezzi meccanici a favore della trazione animale; non amano l’agricoltura convenzionale e coltivano più varietà di ortaggi, producono frutta da alberi piantati in terreni usati anche come pascoli, gli animali sono allevati con metodi naturali e sono i loro colleghi speciali, seminano cereali antichi e li macinano nel loro mulino a pietra.

Credono che sia fondamentale la collaborazione tra lavoratori salariati della terra e contadini.

Il centro nevralgico è il Porti in Borgata Levata di Monterosso Grana (CN), quattro mura in pietra che i nonni di Remo utilizzavano come fienile e rimessa per gli attrezzi.

Da sempre credono nella collaborazione, nella condivisione di sforzi per creare un reale cambiamento, nel mettersi in prima linea e dare il proprio contributo.
Sono stati tra i fondatori della Rete InGrana e hanno co-progettato la prima sperimentazione di Humus Job in Valle Grana.
Marzia Strumia e Remo Giordano hanno dato vita a un’attività fondata sui principi di sostenibilità sociale, oltre che ambientale, una realtà virtuosa che ha scelto di unire le forze e tentare insieme di migliorare il mondo. E con loro camminano, costruendo insieme la strada, i collaboratori che si uniscono all’avventura.
Produzione
LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA

Coltivano ortaggi, cereali e producono la maggior parte del fieno per i loro animali. Hanno alberi da frutto, principalmente meli di varietà Contessa e peri di varietà madernassa impiantati oltre 70 anni fa dai loro nonni. Dai boschi ricavano le castagne in autunno e la legna per scaldarsi. Conducono altri terreni in comuni in bassa Valle per le colture che hanno bisogno di maggior calore.

L’ALLEVAMENTO

Ospitano sette bovini di razza piemontese che dalla primavera all’autunno pascolano nei prati mentre nei mesi invernali rimangono al caldo nella vecchia stalla di famiglia. Tre asini contribuiscono alla pulizia dei terreni e sono fondamentali per la trazione animale. Le galline ovaiole razzolando felici nei frutteti recintati dell’Azienda Agricola L’Ostal grazie alle sinergie createsi all’interno della rete.

I TRASFORMATI

Con i prodotti della terra, Lou Porti realizza anche gustosi trasformati oltre a semplici ma prelibati piatti per il loro agriturismo.

LA STRUTTURA RICETTIVA

Piola è il luogo in cui possono gustare ricette semplici della tradizione ma anche fermare per due chiacchiere davanti a un bicchiere di vino, fare una partita a carte. Creare comunità.

Margherito, Giaousè e Barbo sono i nomi delle 3 stanze che Lou Porti mette a disposizione degli ospiti. Ristrutturate nel
2019 e dedicate a chi ha costruito e vissuto la loro casa prima.

 

Lou Porti è entrata nella Rete ‘Humus’ acquistando il Servizio Job & Sharing.

Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.