
“La Pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”
La Puglia è sì terra di braccianti, di mafia, di ghetti e sfruttamento ma anche di storie di valore e di riscatto per una società più giusta per tutte e tutti.
E la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” è una di queste storie.
Nata a Cerignola (FG) nel 1996, questa cooperativa opera quotidianamente per realizzare inserimenti lavorativi di persone in difficoltà: detenutǝ, migrantǝ, donne vittime di tratta e persone che hanno avuto problemi di dipendenza.
Sono impegnati nella promozione della giustizia sociale ed economica attraverso la diffusione di una cultura dell’antimafia, la pratica di un’agricoltura sostenibile, l’educazione alla legalità e al consumo critico.In un bene confiscato alla mafia – il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” – producono e trasformano prodotti tipici di quella terra e simbolo dello sfruttamento nei campi.
Coltivano e trasformano pomodori e olive e le loro produzioni sono certificate bio.
Da simbolo di sfruttamento, queste produzioni sono diventate emblema di opportunità di integrazione e riscatto attraverso il lavoro.
Aderiscono alla rete di Libera – Associazione Nomi e Numeri contro le mafie e a quella di Humus Job, credono fermamente nella collaborazione e in un’agricoltura che si fa strumento di inclusione e giustizia sociale.
Aziende
Entra a far parte anche tu delle aziende Humus.
Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.