20 Aprile 2021 / Humus Job

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 1

L’idea di Humus Job è nata in una zona marginale del Piemonte occidentale e ora ha un respiro nazionale. Un’idea che è sbocciata grazie alla forza del Team, delle aziende agricole che Elena, Claudio e Luca hanno incontrato in questi anni e alle relazioni virtuose che si sono generate.
Il 21 marzo è un giorno dell’anno simbolicamente forte: è il primo giorno di primavera, la natura si risveglia, il lavoro nei campi riprende vita; ed è anche il giorno dedicato alla memoria delle vittime di tutte le mafie nonché la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
Nel 2019, Humus Job ha scelto questo giorno dell’anno per fondare la propria impresa: una startup innovativa a vocazione sociale che si pone come soluzione ai problemi più comunemente riscontrati dalle aziende agricole in fase di assunzione e regolarizzazione di risorse umane e fornisce agli imprenditori agricoli soluzioni facilmente implementabili legando esigenze delle aziende, diritti dei lavoratori, economie locali e sostenibilità.

Ma la nascita di Humus Job, dell’idea, risale al 2018. Ora ha respiro nazionale ma è nata in una piccola valle della provincia di Cuneo, la Valle Grana.
Ed è nata dalla dedizione dei 2 fondatori, impegnati da anni in progetti di sviluppo territoriale e di integrazione di migranti: Elena Elia, psicologa e psicoterapeuta cuneese, che lavora da anni nell’ambito della migrazione e in progetti di attivazione di comunità insieme a Claudio Naviglia, CEO di HUMUS e antropologo torinese e trasferito a Cuneo da qualche anno.

Nel 2017 l’accoglienza dei richiedenti asilo crea fratture nelle piccole comunità. Gli stranieri sono i nuovi cittadini delle piccole comunità montane e la loro presenza obbliga gli attori locali a interrogarsi e immaginare nuovi modi di stare insieme.

Elena e Claudio, nel 2015 hanno fondato un’associazione di promozione sociale – MiCò APS – con l’obiettivo di favorire inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati: accoglienza dal basso con il sostegno di cittadini cuneesi attivi, progetti di intercultura, azioni di promozione sociale contro le discriminazioni e per l’inclusione delle persone straniere.

Nel frattempo, nel 2016, a Monterosso Grana – un comune di 500 residenti nella media Valle Grana – la Prefettura di Cuneo ha stabilito l’apertura di un Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo. La popolazione, anche fomentata da alcune parti politiche in disaccordo con una politica dell’accoglienza, ha manifestato le proprie preoccupazioni e si è opposta all’apertura del centro, per timore, per mancanza di conoscenza, per contrastare una decisione imposta dall’alto senza coinvolgimento della popolazione. L’amministrazione comunale ha deciso di affidarsi a esperti di immigrazione per preparare la propria comunità all’arrivo dei migranti e provare a ricucire la frattura che inevitabilmente si è creata tra i cittadini. L’apertura del Centro non era una scelta e le contestazioni non hanno avuto successo ma sicuramente delle conseguenze importanti nel tessuto sociale e nelle relazioni per un piccolo abitato come Monterosso Grana: infatti, i cittadini si sono divisi in modo netto tra coloro che era d’accordo e coloro che non volevano migranti nel proprio comune.
Qui è entrata in gioco l’associazione MiCò che si è messa in ascolto del territorio e in dialogo con i suoi attori: amministratori, cittadini, imprese locali. Questo processo si è evoluto nei mesi e ha portato a un progetto (che oggi compie 5 anni) che  vede dialogare attori economici, per lo più legati al mondo dell’agricoltura, pubblici, residenti e nuovi cittadini.

L’intuizione di Elena e Claudio è stata la base di tutto quello che è oggi Humus Job: creare opportunità lavorativa per i nuovi residenti, i migranti, ascoltando le esigenze economiche delle aziende e costruendo insieme a loro un modello sistemico facilmente assorbibile dal territorio stesso.
E’ nato in questo modo uno sportello lavoro per mettere in contatto potenziali lavoratori e imprese locali, un corso di formazione in agricoltura applicata co-progettato con le aziende stesse ed è stato attraverso questo lavoro sul territorio che l’associazione MiCò è entrata in contatto con un gruppo di aziende, per lo più agricole, in dialogo per costruire una rete che potesse favorire la collaborazione e la condivisione.  Ed è qui che Elena e Claudio hanno conosciuto Luca, educatore che 5 anni fa si è convertito all’agricoltura aprendo una piccola azienda agricola biologica a Bernezzo (CN), oggi parte integrante del Team di Humus Job.

MiCò lavorava – e lavora tutt’ora – per l’inclusione dei migranti e la rete di aziende agricole volevano valorizzare la valle in cui vivono, creando occasioni di sviluppo economico comunitario. L’idea di unirsi è sorta dunque dal pensiero che i piccoli attori economici di un territorio possano creare lavoro e integrazione unendo le forze e cominciando a lavorare in rete.

In quello che stava nascendo in Valle Grana, Elena, Claudio e Luca hanno iniziato a intravedere un modello esportabile anche in altre zone del paese, un modello virtuoso che potesse generare risposte per contrastare il lavoro irregolare in agricoltura partendo dalle aziende stesse:

  • favorire la collaborazione tra gli imprenditori agricoli per aumentare la sostenibilità economica delle imprese grazie alla condivisione dei costi;
  • formare la manodopera per garantire agli imprenditori agricoli un supporto maggiormente qualificato;
  • favorire un incontro di domanda e offerta lavoro virtuoso, semplice e garantito e favorire il Job Sharing, ossia la condivisione della manodopera;
  • puntare alla promozione delle aziende virtuose che assumono regolarmente piuttosto che condannare quelle che alimentano il lavoro nero, grigio e le sue derive.

Grazie al tramite della Fondazione CRC, Humus Job ha incontrato Social Fare, un acceleratore di imprese a impatto sociale, ed è iniziato per il Team un lungo percorso di formazione, test sul campo (e tanto tanto lavoro) che ha portato, il 21 Marzo 2019, alla fondazione di Humus srl, Startup Innovativa A Vocazione Sociale.
Quello che è iniziato in quel momento per Elena, Claudio e Luca è stata una nuova partenza perché il percorso intrapreso ha posto le basi per trasformare il loro progetto in una vera e propria impresa a impatto sociale.

Humus Job ha trovato investitori che hanno creduto nella loro idea e nell’impatto sociale dell’impresa. A Novembre 2019 è salito sul loro carro il primo investitore: Crc Innova; a Gennaio 2020 hanno lanciato una campagna di Equity Crowdfunding grazie all’incontro con la piattaforma online Lita.co.
La piattaforma ha avuto grande successo soprattutto sul fronte lavoratori (2.500 lavoratori iscritti in tutta Italia in 6 mesi dal lancio) e alcuni importanti players dell’economia solidale italiana, rilevando la forte valenza etica di Humus Job, hanno iniziato un dialogo con loro e deciso di investire nel sogno di Elena, Luca e Claudio: EcorNaturaSì e AltroMercato sono entrati nella compagine sociale.
Un gruppo industriale vicentino, seguendo il flusso di fiducia, ha consentito a Humus Job di superare la soglia minima per la buona riuscita della campagna di equity crowdfunding ed è entrato nella campagna anche il gruppo SIT, una community molto attiva nell’aggregare e sostenere realtà imprenditoriali a impatto sociale. A cascata, sono seguiti nuovi piccoli investitori e nel giro di pochi mesi Humus Job è riuscita a chiudere la campagna con successo!

Il team di Humus Job non ha mai arrestato il suo viaggio.
Un viaggio che spazia da un lavoro continuo con le aziende e con gli enti del terzo settore che si occupano di inserimenti lavorativi etici, cercando una forma ibrida che possa rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori.Anche in questo anno di pandemia, anche durante il lockdown, Humus Job non si è fermato: durante la primavera scorsa, quando sembrava che le imprese non riuscissero a reperire la manodopera e correva voce di quanto la stagione di raccolta 2020 fosse a rischio, è stata lanciata la piattaforma di ricerca lavoro etico; a settembre 2020 quando nuovamente si intravedevano chiusure e restringimenti per il COVID-19, Il team ha rilanciato attraverso uno strumento nuovo e vincente per unire le aziende agricole etiche.
Ed è nato così il Contratto di Rete Humus e grazie al sostegno di tutti i partners incontrati lungo il percorso, il nostro sogno continua.

Entra anche tu a far parte della Rete di Humus Job.

Non sei ancora iscritto? Inserisci i tuoi dati e iscriviti per avere accesso alle risorse Freemium e, se sei interessato, per entrare nella Rete di Humus Job.

In agricoltura si può lavorare in regola.

Iscriviti gratis alla nostra piattaforma per trovare un lavoro regolare con le aziende di Humus Job.

Le nostre news sul mondo dell’agricoltura sostenibile

11 Aprile 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Lombardia Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per il territorio del bergamasco
30 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
I GIOVEDì CON HUMUS JOB
Dal 7 aprile al 30 maggio, 9 incontri gratuiti rivolti ad agricoltori, ristoratori, attori della filiera agroalimentare interessati ai temi della condivisione e della sostenibilità.
29 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Liguria Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per i territori della Valle Arroscia e Argentina
14 Marzo 2022 / Voce ai lettori
Sfruttamento lavorativo in agricoltura a Cuneo?
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura non può essere sottovalutato o “normalizzato”. Occorre un lavoro di contrasto serio, un lavoro culturale rivolto a tutti gli attori della filiera, ristabilire la legalità e condizioni di parità.
21 Febbraio 2022 / Lavoro / Rete
Le aste al doppio ribasso vietate per legge: la campagna di Terra! per il futuro dell’agricoltura
Da novembre 2021 le aste a doppio ribasso sono ufficialmente vietate in Italia e in Europa. Grazie alla campagna #ASTEnetevi dell'Associazione Terra!, Flai CGIL e Associazione Da Sud, contrastando una pratica sleale della GDO si muovono i primi grandi passi verso un'agricoltura più equa.
31 Gennaio 2022 / Humus Job / Rete
Collaborare fa bene a mente e corpo
L'uomo è un animale sociale e necessita di relazioni per stare bene. In questo articolo analizziamo i benefici della collaborazione da un punto di vista psicologico.
13 Dicembre 2021 / Humus Job / Rete
Notizie dall’assemblea della Rete di Humus Job
Il 3 dicembre le 23 aziende del network nazionale di Humus Job si sono regalate un’intera giornata di riflessione e condivisione.
29 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
IL CAMBIAMENTO SOCIALE IN AGRICOLTURA: COLLABORAZIONE, FILIERE ETICHE E LAVORO REGOLARE.
A Cuneo, le aziende aderenti alla Rete di Humus Job organizzano un evento di due giorni per discutere di cambiamento sociale in agricoltura, uno dei temi cardine su cui si fonda la rete.
15 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
Antagonisti: birra, ospitalità, passione e la rinascita dei borghi montani
Il progetto virtuoso di un gruppo di giovani in Valle Varaita: birra, ospitalità e passione per far rinascere un territorio marginale.
1 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
La Rete ‘Humus’ e i primi 6 mesi di vita
Dalla nascita della rete sono successe tante cose e la concretezza dello strumento inizia a dare i primi risultati.
25 Ottobre 2021 / Rete
Seminare Comunità: il seme è stato piantato, e crescerà rigoglioso!
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, il progetto nel biellese volge al termine: il 9 ottobre si è conclusa la parte sull'agricoltura sostenibile.
18 Ottobre 2021 / Humus Job
Lou Porti, una piccola azienda agricola polifunzionale di montagna
Lou Porti è un'azienda agricola in montagna che contribuisce a creare un mondo più giusto e un'agricoltura sostenibile.
11 Ottobre 2021 / Humus Job / Lavoro
‘LAVORO 100% ETICO’ in agricoltura?
Un Disciplinare del Lavoro Sostenibile in agricoltura e un Percorso di eticità dietro al Marchio 'Lavoro 100% Etico' di Humus Job. Un modo per riconoscere alle aziende agricole l'impatto sociale positivo.
4 Ottobre 2021 / Humus Job / Rete
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE IN AGRICOLTURA
E’ possibile costruire un modello di agricoltura che tenga insieme sostenibilità economica e sociale o le due cose si escludono?
27 Settembre 2021 / Humus Job
3 giovani e la semplicità della terra: Braccia Rese
Braccia Rese è la storia di Elia, Livio e Giovanni, tre giovani ritornati alla terra per restituire la loro energia al territorio che li ha cresciuti.
20 Settembre 2021 / Lavoro / Freemium
Barikamà: la Cooperativa Resistente
Erano sfruttati nei campi di Rosarno come braccianti ma hanno deciso di fondare una cooperativa agricola per autodeterminarsi: una storia di resistenza e libertà.
13 Settembre 2021 / Humus Job / Rete
CONNETTERE PER INNOVARE: “ACCADEMIA DELLA VIGNA”
Un progetto sperimentale per il comparto vitivinicolo: formazione e inserimento lavorativo nel territorio albese a cura di Humus Job, Exar e altri partners.
6 Settembre 2021 / Humus Job
QUANDO IL CIBO IN MONTAGNA E’ LIBERO
Intervista a Juri Chiotti, chef che ha scelto di lasciare le stelle della cucina per guardare quelle vere, nei cieli di montagna.
2 Agosto 2021 / Lavoro
La mobilità come misura dello sfruttamento
La mobilità può essere una misura di un modello di sfruttamento in agricoltura ma a fare da contraltare ci sono anche iniziative virtuose in favore dei braccianti.
26 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Vuoi aprire un’azienda agricola?
Luca Barraco, responsabile della gestione clienti di Humus Job, ci racconta la sua esperienza nel mondo delle imprese agricole. Vita vissuta per rispondere a domande che in tanti si fanno.
19 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Ha un anno la prima CSA in Piemonte e si chiama Cresco
Ha un anno e mezzo la prima Comunità a Supporto dell'Agricoltura del Piemonte. Dalle idee e dalla passione di due giovani della Valle Varaita è nata Cresco.
12 Luglio 2021 / Humus Job / Lavoro / Rete
Job Sharing in agricoltura
Cos'è il Job Sharing agricolo? Come e perché aumenta la sostenibilità economica e sociale delle aziende?
5 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Seminare giustizia per produrre pomodori etici
La Cooperativa Pietra di Scarto opera da 25 anni nel territorio di Cerignola per generare inclusione sociale attraverso il lavoro dignitoso nei campi.
28 Giugno 2021 / Humus Job
I Tesori inestimabili della Terra
La Cooperativa I Tesori della Terra è di Cuneo, si prende cura della Terra e delle persone e ha scelto di fare parte della Rete di Humus Job.
21 Giugno 2021 / Lavoro
Agri-cultura: sostantivo femminile
Agricoltura: un sostantivo femminile e l'importante ruolo della donna tra cambiamenti nella storia, innovazione, fatiche e canti popolari
15 Giugno 2021 / Rete
Le Comunità a Supporto dell’Agricoltura o CSA
Le Comunità a Sostegno dell'Agricoltura - le CSA - sono un modello concreto per costruire un cambiamento in agricoltura che passa attraverso condivisione, corresponsabilità, valore del cibo e del lavoro di chi lo produce
7 Giugno 2021 / Humus Job
Verde Vivace il colore dell’olio di Salla e Antonino
Calabria, olio extravergine d’oliva, una coppia calabro-finlandese e l’idea che il cambiamento in agricoltura passi anche dal lavoro regolare ed equo.
31 Maggio 2021 / Lavoro
La vita dei migranti tra campi e questure
Quali sono le conseguenze del lavoro irregolare per gli stranieri? Il circolo vizioso che attanaglia l'umanità dei migranti tra lavoro e documenti.
24 Maggio 2021 / Rete
“Chi fa da sé fa per tre” o “L’unione fa la forza” ?
Dall'approccio ingegneristico origina il modello economico competitivo, da quello etico il modello cooperativo. E' possibile emanciparsi dalle logiche egoistiche del mero profitto e favorire un’economia partecipata e socialmente equa?
17 Maggio 2021 / Humus Job / Rete
L’Alveare che dice Sì! a Humus Job
Una sinergia tra realtà diverse - ma unite da visioni comuni - che amplifica la portata delle singole azioni nel perseguimento di un obiettivo condiviso: creare una filiera corta ed etica per i lavoratori, i produttori e i consumatori.
13 Maggio 2021 / Voce ai lettori
Gli invisibili in agricoltura
Come ogni anno sta per iniziare la campagna di raccolta di frutta e verdura nelle nostre campagne. Se è il lavoro degli immigrati a produrre il nostro cibo, quello stesso lavoro scompare dalla vista nella narrazione ufficiale.
10 Maggio 2021 / Lavoro
Lavoro equo e regolare: piccoli passi di consapevolezza
Cause e conseguenze del lavoro irregolare sui lavoratori e sulle aziende agricole in Italia.
3 Maggio 2021 / Rete
La Rete d’impresa di Humus Job: respiro nazionale e organizzazione territoriale
Un contratto di rete per aumentare la sostenibilità delle piccole e medie aziende agricole e contrastare lavoro grigio, nero e caporalato.
29 Aprile 2021 / Lavoro
Articolo 1 della Costituzione Italiana: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.
Il 1° maggio è la festa dei lavoratori: una data simbolica per tutte le lotte, passate e attuali, per il riconoscimento dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.
28 Aprile 2021 / Rete
Seminare Comunità: un piccolo seme pronto a crescere
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, un progetto che parte dall'agricoltura per creare nuove comunità a presidio dei territori montani.
26 Aprile 2021 / Humus Job / Lavoro
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 2
La storia di Humus Job: esperienza e nuovi incontri, e un modello innovativo per un cambiamento sostenibile in agricoltura.
23 Aprile 2021 / Rete
Reti d’impresa agricole: strumenti per aumentare la sostenibilità.
Un modello per raggiungere obiettivi comuni ancora poco utilizzato. Molteplici vantaggi per una crescita sostenibile.
15 Aprile 2021 / Lavoro
Come e perché è nata la legge sul caporalato
Come e perché è nata la Legge sul Caporalato. Le battaglie dei braccianti e i morti per sfruttamento in agricoltura che hanno portato alla nascita della Legge sul Caporalato nel 2016 in Italia.
2 Aprile 2021 / Lavoro
Lo sfruttamento a colori, dal lavoro nero al lavoro grigio
Il lavoro irregolare nel settore agricolo italiano e il ruolo della filiera agroalimentare

Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.