5 Luglio 2021 / Humus Job / Rete

Seminare giustizia per produrre pomodori etici

“La pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo”
così recita il Salmo 118 della Bibbia.

Di questo verso la Cooperativa Sociale Pietra di Scarto ha fatto il proprio manifesto politico, orientato a generare opportunità di inclusione sociale destinate a persone che vivono situazioni di oppressione, causate da percorsi di vita complicati. Il carcere , la dipendenza, lo sfruttamento lavorativo o la violenza subita diventano sfide da affrontare insieme per generare percorsi di liberazione, passando da una leva di cambiamento decisiva: il lavoro.

Da 25 anni la Cooperativa Sociale Pietra di Scarto opera sul territorio di Cerignola (FG), terra di Giuseppe Di Vittorio, di rivoluzioni bracciantili e sangue che ribolle; ma da tempo anche terra di mafia che dalla fine degli anni ’80 ad oggi ha saputo realizzare una decisiva azione di egemonia economica e soprattutto culturale, arrivando a governare direttamente da Palazzo di Città. Da due anni, infatti, il Comune è commissariato dopo lo scioglimento del Consiglio Comunale in seguito ad infiltrazioni mafiose.
Il clan Piarulli e il clan Di Tommaso continuano ad inquinare la vita sociale, politica ed economica di una terra che per troppi anni è stata dimenticata e dove la mafia ha saputo generare sistemi di welfare parallelo, per dare risposte (sbagliate) a domande che la politica territoriale ha deciso di non porsi più: disoccupazione, sviluppo agricolo d’impresa, costruzione di servizi efficienti ed efficaci. 

In questo  contesto l’azione della Cooperativa Sociale Pietra di Scarto è stata orientata all’antimafia sociale, avendo come stella polare la Costituzione Italiana.

© Cooperativa Pietra di Scarto

L’operazione “Cartagine” degli anni ’92-’93 ha portato alla sbarra numerosi elementi di spicco della mafia cerignolana, tra questi Rosario Giordano, referente del clan Piarulli per il traffico internazionale di stupefacenti che, condannato, si è visto confiscare alcuni beni derivati dalle proprie attività illecite. Tra questi, un terreno di tre ettari e un fabbricato in cemento armato: quello che nella torrida estate del 2010 è diventato il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”

Francesco Marcone, Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia con una lunga presenza lavorativa proprio a Cerignola, è una delle circa 1000 vittime innocenti di mafia. Ucciso il 31 Marzo del 1995 a Foggia dalla “Società”, il suo nome viene ricordato ogni anno, il 21 marzo, nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti di mafia.

Dall’incontro dei soci della Cooperativa con Daniela, sua figlia, e dalla necessità di fondare sulla memoria un progetto di impegno collettivo è nato il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia che porta in sé una grande ambizione: rendere quei tre ettari di terreno coltivato ad olive “Bella di Cerignola” e quel “bunker” in cemento armato utilizzato un tempo per il traffico di stupefacenti un luogo “eretico”, capace di aprire strade nuove, avendo al fianco coloro a cui nessuno avrebbe mai dato una possibilità.
L’agricoltura sociale come straordinario mezzo di catarsi, il lavoro come elemento di autodeterminazione, la comunità cittadina come spazio in cui rappresentarsi.
La collaborazione con la “Squadra Stato” come grimaldello per attivare nuove opportunità: l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Foggia, la Casa Circondariale di Foggia, la Caritas Diocesana, Libera, Altromercato e tanti altri compagni di strada per raccontare come una comunità è tale solo se sa accogliere e prendersi cura; se è capace di “sognare gli altri come ancora non sono”.  

L’incontro con Danilo Dolci e la sua maieutica reciproca racconta la traduzione perfetta dell’impegno della Cooperativa attraverso un metodo che pone gli interlocutori, qualunque sia stato il proprio percorso di vita, in una dinamica di confronto costante, in uno scambio fatto di donare e ricevere in cui il lavoro diventa il terreno su cui “condividere la sorte”, provando a smarcarsi da stereotipi e mistificazioni con cui spesso affliggiamo noi stessi.

Coltivare olive o pomodori non ha solo a che fare con la produzione, ma entra direttamente nella dinamica della vita che è fatta di prendersi cura, di solidarietà, di obiettivi da raggiungere. E per dare risposte concrete a problemi complessi. Come quello del “caporalato”.

Il Progetto “Ciascuno cresce solo se sognato: per una filiera equa e solidale del pomodoro”, realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud e la Fondazione Peppino Vismara, si pone esattamente questo obiettivo: un bene confiscato, un bene di proprietà collettiva, prova ad essere catalizzatore per un territorio, attraverso due leve decisive: il riconoscimento della dignità della filiera produttiva e l’inclusione socio-lavorativa di soggetti fragili che provengono (anche) da situazioni di sfruttamento o di oppressione.

Senza entrare nello specifico di un fenomeno (e non problema!) complesso come il caporalato, è necessario comprendere come solo attraverso una lettura olistica della filiera del pomodoro si può provare a dare risposte che possano andare in una direzione di senso.

© Cooperativa Pietra di Scarto

Obiettivo fondamentale del progetto è quello di rendere  il bene confiscato alla mafia – il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” – un catalizzatore di opportunità per il territorio. E’ stato da poco ultimato, dopo una lunga ristrutturazione, un laboratorio di trasformazione in cui saranno impiegate tre donne provenienti da situazioni di fragilità. E sarà proprio la trasformazione a legare due elementi fondamentali della filiera: i produttori e i lavoratori. 

Insieme agli amici di Humus Job stiamo lavorando per dare vita a un modello innovativo che veda la garanzia della tutela di tutti i soggetti coinvolti: i produttori, a cui sarà riconosciuto un prezzo equo della materia prima con l’impegno di applicare criteri etici alla gestione della produzione; i lavoratori, italiani  e stranieri, a cui sarà garantito un contratto regolare, continuità lavorativa e tutela in ottica di salute e sicurezza. Per sviluppare questo modello e contagiare il nostro territorio, stiamo lavorando per entrare nel Contratto di Rete nazionale, organizzato in gruppi territoriali, che Humus Job ha creato e che riscuotendo l’adesione di numerose aziende agricole in diverse parti d’Italia.

Il risultato sarà un prodotto, la Passata “Pomovero”, biologica e libera dal caporalato, realizzata insieme ad altre realtà del mondo dell’agricoltura sociale e dell’economia solidale (Cooperativa Sociale “Semi di Vita”, Cooperativa Sociale “Unsolomondo”, Masseria Sociale e Didattica “Terra d’Incontro”) con l’obiettivo di portare sulle tavole un prodotto sostenibile e di eccellente qualità, ottenuto grazie al sostegno diretto dei consumatori che prenotano e pre-finanziano il progetto in un’ottica di piena corresponsabilità.

© Cooperativa Pietra di Scarto

L’esperienza di “Pietra di Scarto” nasce da un’esigenza, quella di dimostrare come, abbattendo gli stereotipi e i pregiudizi, si possa dar vita a piccole grandi rivoluzioni del quotidiano, che incidono sulla vita delle persone, immaginate come elementi propulsivi della società, in grado di generare una catarsi personale che influisce su quanto le circonda. E questo vale per il lavoro come per l’azione educativa che ha alla base un concetto fondamentale: la lotta alle mafie non è prerogativa di alcuni, di prescelti , ma coinvolge tutti, nessuno escluso.

L’idea che “la gente  non è suolo ma semente” detta l’esigenza di ribaltare un paradigma, quello della massa informe, arrivando ad un’azione che veda nell’altro un interlocutore vivo e germinante, senza limiti di età o di cultura.  

Pietro FRAGASSO

Presidente della Cooperativa Pietra di Scarto

 

Tutte le fotografie sono di proprietà della Cooperativa Pietra di Scarto

Entra anche tu a far parte della Rete di Humus Job.

Non sei ancora iscritto? Inserisci i tuoi dati e iscriviti per avere accesso alle risorse Freemium e, se sei interessato, per entrare nella Rete di Humus Job.

In agricoltura si può lavorare in regola.

Iscriviti gratis alla nostra piattaforma per trovare un lavoro regolare con le aziende di Humus Job.

Le nostre news sul mondo dell’agricoltura sostenibile

11 Aprile 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Lombardia Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per il territorio del bergamasco
30 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
I GIOVEDì CON HUMUS JOB
Dal 7 aprile al 30 maggio, 9 incontri gratuiti rivolti ad agricoltori, ristoratori, attori della filiera agroalimentare interessati ai temi della condivisione e della sostenibilità.
29 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Liguria Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per i territori della Valle Arroscia e Argentina
14 Marzo 2022 / Voce ai lettori
Sfruttamento lavorativo in agricoltura a Cuneo?
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura non può essere sottovalutato o “normalizzato”. Occorre un lavoro di contrasto serio, un lavoro culturale rivolto a tutti gli attori della filiera, ristabilire la legalità e condizioni di parità.
21 Febbraio 2022 / Lavoro / Rete
Le aste al doppio ribasso vietate per legge: la campagna di Terra! per il futuro dell’agricoltura
Da novembre 2021 le aste a doppio ribasso sono ufficialmente vietate in Italia e in Europa. Grazie alla campagna #ASTEnetevi dell'Associazione Terra!, Flai CGIL e Associazione Da Sud, contrastando una pratica sleale della GDO si muovono i primi grandi passi verso un'agricoltura più equa.
31 Gennaio 2022 / Humus Job / Rete
Collaborare fa bene a mente e corpo
L'uomo è un animale sociale e necessita di relazioni per stare bene. In questo articolo analizziamo i benefici della collaborazione da un punto di vista psicologico.
13 Dicembre 2021 / Humus Job / Rete
Notizie dall’assemblea della Rete di Humus Job
Il 3 dicembre le 23 aziende del network nazionale di Humus Job si sono regalate un’intera giornata di riflessione e condivisione.
29 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
IL CAMBIAMENTO SOCIALE IN AGRICOLTURA: COLLABORAZIONE, FILIERE ETICHE E LAVORO REGOLARE.
A Cuneo, le aziende aderenti alla Rete di Humus Job organizzano un evento di due giorni per discutere di cambiamento sociale in agricoltura, uno dei temi cardine su cui si fonda la rete.
15 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
Antagonisti: birra, ospitalità, passione e la rinascita dei borghi montani
Il progetto virtuoso di un gruppo di giovani in Valle Varaita: birra, ospitalità e passione per far rinascere un territorio marginale.
1 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
La Rete ‘Humus’ e i primi 6 mesi di vita
Dalla nascita della rete sono successe tante cose e la concretezza dello strumento inizia a dare i primi risultati.
25 Ottobre 2021 / Rete
Seminare Comunità: il seme è stato piantato, e crescerà rigoglioso!
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, il progetto nel biellese volge al termine: il 9 ottobre si è conclusa la parte sull'agricoltura sostenibile.
18 Ottobre 2021 / Humus Job
Lou Porti, una piccola azienda agricola polifunzionale di montagna
Lou Porti è un'azienda agricola in montagna che contribuisce a creare un mondo più giusto e un'agricoltura sostenibile.
11 Ottobre 2021 / Humus Job / Lavoro
‘LAVORO 100% ETICO’ in agricoltura?
Un Disciplinare del Lavoro Sostenibile in agricoltura e un Percorso di eticità dietro al Marchio 'Lavoro 100% Etico' di Humus Job. Un modo per riconoscere alle aziende agricole l'impatto sociale positivo.
4 Ottobre 2021 / Humus Job / Rete
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE IN AGRICOLTURA
E’ possibile costruire un modello di agricoltura che tenga insieme sostenibilità economica e sociale o le due cose si escludono?
27 Settembre 2021 / Humus Job
3 giovani e la semplicità della terra: Braccia Rese
Braccia Rese è la storia di Elia, Livio e Giovanni, tre giovani ritornati alla terra per restituire la loro energia al territorio che li ha cresciuti.
20 Settembre 2021 / Lavoro / Freemium
Barikamà: la Cooperativa Resistente
Erano sfruttati nei campi di Rosarno come braccianti ma hanno deciso di fondare una cooperativa agricola per autodeterminarsi: una storia di resistenza e libertà.
13 Settembre 2021 / Humus Job / Rete
CONNETTERE PER INNOVARE: “ACCADEMIA DELLA VIGNA”
Un progetto sperimentale per il comparto vitivinicolo: formazione e inserimento lavorativo nel territorio albese a cura di Humus Job, Exar e altri partners.
6 Settembre 2021 / Humus Job
QUANDO IL CIBO IN MONTAGNA E’ LIBERO
Intervista a Juri Chiotti, chef che ha scelto di lasciare le stelle della cucina per guardare quelle vere, nei cieli di montagna.
2 Agosto 2021 / Lavoro
La mobilità come misura dello sfruttamento
La mobilità può essere una misura di un modello di sfruttamento in agricoltura ma a fare da contraltare ci sono anche iniziative virtuose in favore dei braccianti.
26 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Vuoi aprire un’azienda agricola?
Luca Barraco, responsabile della gestione clienti di Humus Job, ci racconta la sua esperienza nel mondo delle imprese agricole. Vita vissuta per rispondere a domande che in tanti si fanno.
19 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Ha un anno la prima CSA in Piemonte e si chiama Cresco
Ha un anno e mezzo la prima Comunità a Supporto dell'Agricoltura del Piemonte. Dalle idee e dalla passione di due giovani della Valle Varaita è nata Cresco.
12 Luglio 2021 / Humus Job / Lavoro / Rete
Job Sharing in agricoltura
Cos'è il Job Sharing agricolo? Come e perché aumenta la sostenibilità economica e sociale delle aziende?
28 Giugno 2021 / Humus Job
I Tesori inestimabili della Terra
La Cooperativa I Tesori della Terra è di Cuneo, si prende cura della Terra e delle persone e ha scelto di fare parte della Rete di Humus Job.
21 Giugno 2021 / Lavoro
Agri-cultura: sostantivo femminile
Agricoltura: un sostantivo femminile e l'importante ruolo della donna tra cambiamenti nella storia, innovazione, fatiche e canti popolari
15 Giugno 2021 / Rete
Le Comunità a Supporto dell’Agricoltura o CSA
Le Comunità a Sostegno dell'Agricoltura - le CSA - sono un modello concreto per costruire un cambiamento in agricoltura che passa attraverso condivisione, corresponsabilità, valore del cibo e del lavoro di chi lo produce
7 Giugno 2021 / Humus Job
Verde Vivace il colore dell’olio di Salla e Antonino
Calabria, olio extravergine d’oliva, una coppia calabro-finlandese e l’idea che il cambiamento in agricoltura passi anche dal lavoro regolare ed equo.
31 Maggio 2021 / Lavoro
La vita dei migranti tra campi e questure
Quali sono le conseguenze del lavoro irregolare per gli stranieri? Il circolo vizioso che attanaglia l'umanità dei migranti tra lavoro e documenti.
24 Maggio 2021 / Rete
“Chi fa da sé fa per tre” o “L’unione fa la forza” ?
Dall'approccio ingegneristico origina il modello economico competitivo, da quello etico il modello cooperativo. E' possibile emanciparsi dalle logiche egoistiche del mero profitto e favorire un’economia partecipata e socialmente equa?
17 Maggio 2021 / Humus Job / Rete
L’Alveare che dice Sì! a Humus Job
Una sinergia tra realtà diverse - ma unite da visioni comuni - che amplifica la portata delle singole azioni nel perseguimento di un obiettivo condiviso: creare una filiera corta ed etica per i lavoratori, i produttori e i consumatori.
13 Maggio 2021 / Voce ai lettori
Gli invisibili in agricoltura
Come ogni anno sta per iniziare la campagna di raccolta di frutta e verdura nelle nostre campagne. Se è il lavoro degli immigrati a produrre il nostro cibo, quello stesso lavoro scompare dalla vista nella narrazione ufficiale.
10 Maggio 2021 / Lavoro
Lavoro equo e regolare: piccoli passi di consapevolezza
Cause e conseguenze del lavoro irregolare sui lavoratori e sulle aziende agricole in Italia.
3 Maggio 2021 / Rete
La Rete d’impresa di Humus Job: respiro nazionale e organizzazione territoriale
Un contratto di rete per aumentare la sostenibilità delle piccole e medie aziende agricole e contrastare lavoro grigio, nero e caporalato.
29 Aprile 2021 / Lavoro
Articolo 1 della Costituzione Italiana: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.
Il 1° maggio è la festa dei lavoratori: una data simbolica per tutte le lotte, passate e attuali, per il riconoscimento dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.
28 Aprile 2021 / Rete
Seminare Comunità: un piccolo seme pronto a crescere
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, un progetto che parte dall'agricoltura per creare nuove comunità a presidio dei territori montani.
26 Aprile 2021 / Humus Job / Lavoro
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 2
La storia di Humus Job: esperienza e nuovi incontri, e un modello innovativo per un cambiamento sostenibile in agricoltura.
23 Aprile 2021 / Rete
Reti d’impresa agricole: strumenti per aumentare la sostenibilità.
Un modello per raggiungere obiettivi comuni ancora poco utilizzato. Molteplici vantaggi per una crescita sostenibile.
20 Aprile 2021 / Humus Job
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 1
2 anni di Humus Job e il modello di agricoltura in rete per contrastare il lavoro irregolare nei campi e favorire la sostenibilità economica e sociale per le aziende.
15 Aprile 2021 / Lavoro
Come e perché è nata la legge sul caporalato
Come e perché è nata la Legge sul Caporalato. Le battaglie dei braccianti e i morti per sfruttamento in agricoltura che hanno portato alla nascita della Legge sul Caporalato nel 2016 in Italia.
2 Aprile 2021 / Lavoro
Lo sfruttamento a colori, dal lavoro nero al lavoro grigio
Il lavoro irregolare nel settore agricolo italiano e il ruolo della filiera agroalimentare

Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.