2 Aprile 2021 / Lavoro

Lo sfruttamento a colori, dal lavoro nero al lavoro grigio

Secondo alcune recenti stime 1, all’interno del settore agricolo italiano vi sarebbero almeno 220.000 rapporti di lavoro irregolari, che si traducono in un tasso di irregolarità pari al 23,8%.
Quando si parla di “lavoro irregolare” si fa riferimento a tutti i rapporti lavorativi che si svolgono in modo non conforme alle previsioni di legge, rientrandovi tanto quelli privi di qualsiasi contratto (“lavoro nero” o “sommerso”) quanto quelli che si svolgono sulla base di un contratto il cui contenuto non corrisponde alle effettive modalità di svolgimento della prestazione lavorativa (“lavoro grigio”).

Il lavoro irregolare, infatti, può essere veicolo di varie forme di sfruttamento in agricoltura: dall’evasione contributiva alla tratta di persone e caporalato, che costituiscono autentiche pratiche criminali.

© ilgiornaledelcibo.it

La forma più nota di lavoro irregolare è il lavoro nero. L’assenza di un contratto, e la conseguente mancata comunicazione all’INPS dell’esistenza del rapporto lavorativo, consente al datore di lavoro di sottrarsi a qualsiasi forma di controllo di natura fiscale, previdenziale e ispettiva. 

L’“invisibilità giuridica” del rapporto di lavoro, infatti, permette all’imprenditore di violare la normativa previdenziale e giuslavoristica a tutela del lavoratore (orario, retribuzione, versamento dei contributi, igiene e sicurezza) e di assumere lavoratori altrettanto “invisibili”, ossia migranti privi di valido titolo di soggiorno. Da ciò deriva che spesso il lavoro nero coincida con le forme di sfruttamento più gravi – come è nel caso del caporalato – che si traducono nell’imposizione di condizioni di lavoro insalubri e degradanti, a danno di lavoratori che si trovano in una condizione di particolare vulnerabilità. In tale stato non versano solo i cittadini stranieri “invisibili” ma anche molti cittadini europei e italiani, indotti dalla precarietà economica e sociale ad accettare condizioni lavorative disumane.

Neppure la presenza di un contratto costituisce una condizione di per sé sufficiente a tutelare il lavoratore da forme di sfruttamento all’interno del rapporto di lavoro. Infatti, sono molti gli espedienti messi in atto dai datori di lavoro per eludere quanto stabilito nel contratto di lavoro. Si pensi alla registrazione delle giornate lavorative (la Dichiarazione di manodopera agricola) in quantità inferiore rispetto a quelle effettivamente svolte dal bracciante. Le giornate non dichiarate all’INPS (se pagate dal datore) sono corrisposte “fuori busta”, solitamente a cottimo (cioè in base alla quantità di frutta o verdura raccolta) anziché sulla base delle ore svolte. Con questo sistema l’imprenditore ottiene un doppio risparmio sia sul versante degli oneri previdenziali e fiscali, sia su quello della retribuzione del lavoratore.

Nell’ambito del lavoro grigio rientra anche il fenomeno dei “falsi braccianti”, che consiste nell’attribuzione, dietro pagamento, a lavoratori agricoli fittizi di giornate di lavoro svolte da altri braccianti. In questo modo, i primi possono usufruire delle misure di previdenza sociale, quali la disoccupazione agricola, gli assegni familiari e perfino la pensione agricola, pur non avendo mai effettivamente lavorato nel settore.
Secondo i dati raccolti dalla Rete Rurale Nazionale e dal Mipaaf, nel Rapporto Migrazioni, agricoltura e ruralità. Politiche e percorsi per lo sviluppo dei territori, tra il 2015 e il 2017 l’Inps ha scoperto 92.780 lavoratori fittizi, per un danno all’erario di centinaia di milioni di euro 2.

L’emersione di queste nuove forme contrattuali si colloca nel contesto di una più ampia e progressiva deregolamentazione del mercato del lavoro italiano, che ha preso avvio a partire dalla fine degli anni Novanta. Rimodulate in maniera più conveniente per il datore di lavoro, queste nuove forme contrattuali consentono di risparmiare sul versamento degli oneri retributivi e contributivi, essendo spesso utilizzate per celare rapporti lavorativi di tipo subordinato. La discrepanza tra prestazione svolta in concreto e quella descritta nel contratto favorisce l’ampliamento della “zona grigia” dell’occupazione e la diffusione di irregolarità, tra cui il superamento del monte ore stabilito nel contratto e l’inquadramento in mansioni non corrispondenti alle prestazioni effettivamente svolte, con le correlate pratiche sotto-retributive. 

Talvolta le irregolarità non si limitano alla violazione della normativa previdenziale e giuslavoristica, ma possono sfociare in gravi forme di sfruttamento. È il caso del fenomeno delle finte cooperative sociali, che consiste nell’utilizzo della struttura societaria cooperativa per dissimulare un reclutamento di manodopera. In altre parole, i lavoratori sono costretti a registrarsi come soci piuttosto che essere assunti come dipendenti, e le loro prestazioni sono somministrate a committenti conniventi, all’interno di catene di appalto o subappalto.
Tale modalità di reclutamento e impiego della manodopera, anche noto come “caporalato grigio”, consente un cospicuo risparmio sul versamento degli oneri previdenziali e un significativo sgravio di responsabilità nell’esercizio dell’attività d’impresa.

In sostanza, anche il lavoro grigio può essere veicolo di sfruttamento del lavoro tanto quanto il lavoro nero e, talvolta, può assumere tratti più insidiosi rispetto a quest’ultimo, in quanto coperto da una parvenza di legalità fornita dalla presenza stessa del contratto di lavoro. 

© Ansa

Tra i meccanismi che alimentano l’irregolarità dei rapporti di lavoro vi è l’attuale struttura della filiera agroalimentare, che determina un asservimento dei produttori alla grande distribuzione organizzata (GDO). Le società della GDO, infatti, sono in grado di esercitare un forte potere contrattuale nel rapporto con i fornitori (c.d. buyer power), che si traduce nell’imposizione ai produttori di un prezzo di vendita del prodotto molto basso, nella maggior parte dei casi insufficiente a coprire il costo dei fattori della produzione, quindi a garantire utili al produttore (si pensi al meccanismo delle aste a doppio ribasso, che consiste in gare di appalto online che si svolgono in tempi brevi, con due trance di ribasso del prezzo). 

Da ciò consegue che il rispetto della normativa in materia di diritto del lavoro e della previdenza sia visto da molti imprenditori agricoli come un “lusso” che non si possono permettere. 

Per superare questo cortocircuito, sarebbe necessaria una riorganizzazione dell’intera filiera agroalimentare, con l’inserimento di correttivi volti a restituire al produttore il potere contrattuale sul prezzo di vendita e/o a favorire lo sviluppo di una filiera “corta”, ossia la vendita diretta del prodotto al consumatore. Quest’ultima, infatti, consente di diminuire il numero degli intermediari che operano all’interno della catena di distribuzione e che guadagnano dal prezzo di vendita finale del bene. La loro riduzione comporterebbe, quindi, l’aumento dei ricavi per il produttore, ossia una maggiore remunerazione dei fattori di produzione che dovrebbe comprendere anche la retribuzione dei lavoratori.
Una filiera più equa e trasparente, dunque, potrebbe contribuire a tutelare la manodopera da molte forme di sfruttamento, evitando che siano i lavoratori, ultimo anello della catena produttiva, a pagare il prezzo più alto della “politica del basso costo”.

Com’è evidente, all’interno del rapporto lavorativo possono realizzarsi irregolarità di diversa natura e gravità, tutte finalizzate alla compressione del costo della manodopera, nonché alla massimizzazione del profitto dell’impresa. Paradossalmente, le politiche attuali che regolano il mercato del lavoro tendono a “normalizzare” il ricorso al lavoro irregolare, specie per alcune categorie di lavoratori, quali quelli di origine straniera. Quest’ultimi sono più esposti al rischio di sfruttamento a causa della loro debolezza giuridica e sociale, che li rende sostanzialmente privi di qualsiasi potere contrattuale e/o sindacale all’interno del rapporto di lavoro, quindi, a tutti gli effetti “assoggettati” al proprio datore di lavoro.

Il recupero della centralità del ruolo del lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori nelle attuali politiche economiche e sociali costituisce un passo fondamentale nella lotta allo sfruttamento, in tutte le sue “sfumature”, affinché l’unico “colore” con cui tingere il lavoro sia quello della dignità.

Elisa GONNELLI

Dottoranda di ricerca,
Università degli Studi di Firenze 

  • https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2020/05/25/GRAFICO_PAG2.pdf
  • https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21203

Entra anche tu a far parte della Rete di Humus Job.

Non sei ancora iscritto? Inserisci i tuoi dati e iscriviti per avere accesso alle risorse Freemium e, se sei interessato, per entrare nella Rete di Humus Job.

In agricoltura si può lavorare in regola.

Iscriviti gratis alla nostra piattaforma per trovare un lavoro regolare con le aziende di Humus Job.

Le nostre news sul mondo dell’agricoltura sostenibile

11 Aprile 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Lombardia Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per il territorio del bergamasco
30 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
I GIOVEDì CON HUMUS JOB
Dal 7 aprile al 30 maggio, 9 incontri gratuiti rivolti ad agricoltori, ristoratori, attori della filiera agroalimentare interessati ai temi della condivisione e della sostenibilità.
29 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Liguria Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per i territori della Valle Arroscia e Argentina
14 Marzo 2022 / Voce ai lettori
Sfruttamento lavorativo in agricoltura a Cuneo?
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura non può essere sottovalutato o “normalizzato”. Occorre un lavoro di contrasto serio, un lavoro culturale rivolto a tutti gli attori della filiera, ristabilire la legalità e condizioni di parità.
21 Febbraio 2022 / Lavoro / Rete
Le aste al doppio ribasso vietate per legge: la campagna di Terra! per il futuro dell’agricoltura
Da novembre 2021 le aste a doppio ribasso sono ufficialmente vietate in Italia e in Europa. Grazie alla campagna #ASTEnetevi dell'Associazione Terra!, Flai CGIL e Associazione Da Sud, contrastando una pratica sleale della GDO si muovono i primi grandi passi verso un'agricoltura più equa.
31 Gennaio 2022 / Humus Job / Rete
Collaborare fa bene a mente e corpo
L'uomo è un animale sociale e necessita di relazioni per stare bene. In questo articolo analizziamo i benefici della collaborazione da un punto di vista psicologico.
13 Dicembre 2021 / Humus Job / Rete
Notizie dall’assemblea della Rete di Humus Job
Il 3 dicembre le 23 aziende del network nazionale di Humus Job si sono regalate un’intera giornata di riflessione e condivisione.
29 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
IL CAMBIAMENTO SOCIALE IN AGRICOLTURA: COLLABORAZIONE, FILIERE ETICHE E LAVORO REGOLARE.
A Cuneo, le aziende aderenti alla Rete di Humus Job organizzano un evento di due giorni per discutere di cambiamento sociale in agricoltura, uno dei temi cardine su cui si fonda la rete.
15 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
Antagonisti: birra, ospitalità, passione e la rinascita dei borghi montani
Il progetto virtuoso di un gruppo di giovani in Valle Varaita: birra, ospitalità e passione per far rinascere un territorio marginale.
1 Novembre 2021 / Humus Job / Rete
La Rete ‘Humus’ e i primi 6 mesi di vita
Dalla nascita della rete sono successe tante cose e la concretezza dello strumento inizia a dare i primi risultati.
25 Ottobre 2021 / Rete
Seminare Comunità: il seme è stato piantato, e crescerà rigoglioso!
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, il progetto nel biellese volge al termine: il 9 ottobre si è conclusa la parte sull'agricoltura sostenibile.
18 Ottobre 2021 / Humus Job
Lou Porti, una piccola azienda agricola polifunzionale di montagna
Lou Porti è un'azienda agricola in montagna che contribuisce a creare un mondo più giusto e un'agricoltura sostenibile.
11 Ottobre 2021 / Humus Job / Lavoro
‘LAVORO 100% ETICO’ in agricoltura?
Un Disciplinare del Lavoro Sostenibile in agricoltura e un Percorso di eticità dietro al Marchio 'Lavoro 100% Etico' di Humus Job. Un modo per riconoscere alle aziende agricole l'impatto sociale positivo.
4 Ottobre 2021 / Humus Job / Rete
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOCIALE IN AGRICOLTURA
E’ possibile costruire un modello di agricoltura che tenga insieme sostenibilità economica e sociale o le due cose si escludono?
27 Settembre 2021 / Humus Job
3 giovani e la semplicità della terra: Braccia Rese
Braccia Rese è la storia di Elia, Livio e Giovanni, tre giovani ritornati alla terra per restituire la loro energia al territorio che li ha cresciuti.
20 Settembre 2021 / Lavoro / Freemium
Barikamà: la Cooperativa Resistente
Erano sfruttati nei campi di Rosarno come braccianti ma hanno deciso di fondare una cooperativa agricola per autodeterminarsi: una storia di resistenza e libertà.
13 Settembre 2021 / Humus Job / Rete
CONNETTERE PER INNOVARE: “ACCADEMIA DELLA VIGNA”
Un progetto sperimentale per il comparto vitivinicolo: formazione e inserimento lavorativo nel territorio albese a cura di Humus Job, Exar e altri partners.
6 Settembre 2021 / Humus Job
QUANDO IL CIBO IN MONTAGNA E’ LIBERO
Intervista a Juri Chiotti, chef che ha scelto di lasciare le stelle della cucina per guardare quelle vere, nei cieli di montagna.
2 Agosto 2021 / Lavoro
La mobilità come misura dello sfruttamento
La mobilità può essere una misura di un modello di sfruttamento in agricoltura ma a fare da contraltare ci sono anche iniziative virtuose in favore dei braccianti.
26 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Vuoi aprire un’azienda agricola?
Luca Barraco, responsabile della gestione clienti di Humus Job, ci racconta la sua esperienza nel mondo delle imprese agricole. Vita vissuta per rispondere a domande che in tanti si fanno.
19 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Ha un anno la prima CSA in Piemonte e si chiama Cresco
Ha un anno e mezzo la prima Comunità a Supporto dell'Agricoltura del Piemonte. Dalle idee e dalla passione di due giovani della Valle Varaita è nata Cresco.
12 Luglio 2021 / Humus Job / Lavoro / Rete
Job Sharing in agricoltura
Cos'è il Job Sharing agricolo? Come e perché aumenta la sostenibilità economica e sociale delle aziende?
5 Luglio 2021 / Humus Job / Rete
Seminare giustizia per produrre pomodori etici
La Cooperativa Pietra di Scarto opera da 25 anni nel territorio di Cerignola per generare inclusione sociale attraverso il lavoro dignitoso nei campi.
28 Giugno 2021 / Humus Job
I Tesori inestimabili della Terra
La Cooperativa I Tesori della Terra è di Cuneo, si prende cura della Terra e delle persone e ha scelto di fare parte della Rete di Humus Job.
21 Giugno 2021 / Lavoro
Agri-cultura: sostantivo femminile
Agricoltura: un sostantivo femminile e l'importante ruolo della donna tra cambiamenti nella storia, innovazione, fatiche e canti popolari
15 Giugno 2021 / Rete
Le Comunità a Supporto dell’Agricoltura o CSA
Le Comunità a Sostegno dell'Agricoltura - le CSA - sono un modello concreto per costruire un cambiamento in agricoltura che passa attraverso condivisione, corresponsabilità, valore del cibo e del lavoro di chi lo produce
7 Giugno 2021 / Humus Job
Verde Vivace il colore dell’olio di Salla e Antonino
Calabria, olio extravergine d’oliva, una coppia calabro-finlandese e l’idea che il cambiamento in agricoltura passi anche dal lavoro regolare ed equo.
31 Maggio 2021 / Lavoro
La vita dei migranti tra campi e questure
Quali sono le conseguenze del lavoro irregolare per gli stranieri? Il circolo vizioso che attanaglia l'umanità dei migranti tra lavoro e documenti.
24 Maggio 2021 / Rete
“Chi fa da sé fa per tre” o “L’unione fa la forza” ?
Dall'approccio ingegneristico origina il modello economico competitivo, da quello etico il modello cooperativo. E' possibile emanciparsi dalle logiche egoistiche del mero profitto e favorire un’economia partecipata e socialmente equa?
17 Maggio 2021 / Humus Job / Rete
L’Alveare che dice Sì! a Humus Job
Una sinergia tra realtà diverse - ma unite da visioni comuni - che amplifica la portata delle singole azioni nel perseguimento di un obiettivo condiviso: creare una filiera corta ed etica per i lavoratori, i produttori e i consumatori.
13 Maggio 2021 / Voce ai lettori
Gli invisibili in agricoltura
Come ogni anno sta per iniziare la campagna di raccolta di frutta e verdura nelle nostre campagne. Se è il lavoro degli immigrati a produrre il nostro cibo, quello stesso lavoro scompare dalla vista nella narrazione ufficiale.
10 Maggio 2021 / Lavoro
Lavoro equo e regolare: piccoli passi di consapevolezza
Cause e conseguenze del lavoro irregolare sui lavoratori e sulle aziende agricole in Italia.
3 Maggio 2021 / Rete
La Rete d’impresa di Humus Job: respiro nazionale e organizzazione territoriale
Un contratto di rete per aumentare la sostenibilità delle piccole e medie aziende agricole e contrastare lavoro grigio, nero e caporalato.
29 Aprile 2021 / Lavoro
Articolo 1 della Costituzione Italiana: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.
Il 1° maggio è la festa dei lavoratori: una data simbolica per tutte le lotte, passate e attuali, per il riconoscimento dei diritti e della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori.
28 Aprile 2021 / Rete
Seminare Comunità: un piccolo seme pronto a crescere
Finanziato da Fondazione Finanza Etica, un progetto che parte dall'agricoltura per creare nuove comunità a presidio dei territori montani.
26 Aprile 2021 / Humus Job / Lavoro
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 2
La storia di Humus Job: esperienza e nuovi incontri, e un modello innovativo per un cambiamento sostenibile in agricoltura.
23 Aprile 2021 / Rete
Reti d’impresa agricole: strumenti per aumentare la sostenibilità.
Un modello per raggiungere obiettivi comuni ancora poco utilizzato. Molteplici vantaggi per una crescita sostenibile.
20 Aprile 2021 / Humus Job
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. Parte 1
2 anni di Humus Job e il modello di agricoltura in rete per contrastare il lavoro irregolare nei campi e favorire la sostenibilità economica e sociale per le aziende.
15 Aprile 2021 / Lavoro
Come e perché è nata la legge sul caporalato
Come e perché è nata la Legge sul Caporalato. Le battaglie dei braccianti e i morti per sfruttamento in agricoltura che hanno portato alla nascita della Legge sul Caporalato nel 2016 in Italia.

Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.