13 Maggio 2021 / Voce ai lettori

Gli invisibili in agricoltura

Come ogni anno sta per iniziare la campagna di raccolta di frutta e verdura nelle nostre campagne.
E’ piacevole avere sulle nostre tavole prodotti freschi e soprattutto ad un prezzo contenuto ma questa immagine tutto sommato serena nasconde, o meglio tenta di nascondere, una realtà brutta. Dietro i prodotti c’è il lavoro oscuro e spesso al limite della schiavitù degli immigrati. Una realtà di sfruttamento e di illegalità che riguarda ogni parte del paese.

© meltingpot.org

Anche nella nostra provincia il quadro è drammatico. Se è il lavoro degli immigrati a produrre il nostro cibo, quello stesso lavoro scompare dalla vista nella narrazione ufficiale. Le polemiche a Cuneo lo scorso anno traevano spunto proprio da qui.

Si chiamano lavoratori per la raccolta ma non ci si preoccupa di dove potranno dormire, lavarsi, riposare, mangiare. Siamo vigili rispetto ai nostri diritti ma volgiamo lo sguardo quando sotto i nostri occhi sfilano sfruttamento, caporalato, lavoro grigio e nero.
Sembra di risentire in un cupo sottofondo le parole di Max Frisch: “Cercavamo braccia, sono arrivati uomini”.
E sono proprio uomini quelli che vengono a lavorare per noi; non mettono in pericolo il nostro stare bene ma ne sono la condizione necessaria.

Quest’anno si è ancora in tempo. E’ importante che chi lavora abbia un posto dignitoso per vivere, che non sia costretto ad accamparsi o a dormire all’aperto. I datori di lavoro e le istituzioni devono fare la loro parte ma anche tutti noi siamo chiamati a recuperare la nostra umanità.
E’ necessario per tutti noi trovare il giusto mezzo fra xenofilia e xenofobia in quanto ambedue si nutrono di una visione gerarchizzata dell’umanità. Questa parte di umanità non è vittima del destino o di un fantomatico sistema ma è semplicemente utile al mondo ricco che, per massimizzare i profitti, ricorre ad una sorta di ” inclusione differenziale” che costruisce gerarchie all’interno degli stessi migranti e cerca , anche attraverso la creazione di illegalità funzionale, di controllare le migrazioni.

A queste donne ed a questi uomini viene negata la soggettività ridotti come sono, nella narrazione ufficiale, a vittime impotenti. La storia, quella dei “dannati della terra” ci racconta di ribellioni di lotte durissime fin dal tempo degli schiavi ( uno dei primi scioperi l’hanno fatto gli artigiani egiziani che lavoravano alle piramidi) e di conquiste importanti ma la storia ufficiale, quella che assegna a se stessa la lettera maiuscola, ignora queste vite e queste lotte.

Uno dei campi più controversi è quello del linguaggio. Le parole che usiamo rivelano la difficoltà nel nominare il fenomeno senza ricorrere a termini appesantiti dalla storia coloniale occidentale. Attraverso le parole passa il messaggio più subdolo e passa la “naturalizzazione” delle gerarchie che dividono il mondo. E’ tempo di aggiornare le analisi ed il linguaggio.
Dobbiamo smetterla con l’ipocrisia di chi costringe i lavoratori immigrati a condizioni di vita disumane per poi prendere questo a pretesto per disprezzarli.

I problemi di “ordine pubblico” si creano quando esseri umani sono costretti a vivere in modo disumano per produrre ricchezza per noi e questo è quanto è successo lo scorso anno e che non si deve più ripetere.

Gino BERTONE

Cuneo

Entra anche tu a far parte della Rete di Humus Job.

Non sei ancora iscritto? Inserisci i tuoi dati e iscriviti per avere accesso alle risorse Freemium e, se sei interessato, per entrare nella Rete di Humus Job.

Le nostre news sul mondo dell’agricoltura sostenibile

11 Aprile 2022 / Humus Job / Rete
SEMINARE COMUNITA’, il corso in Lombardia Aprile-Giugno 2022
Il programma dettagliato della formazione che unisce agricoltura e abitare collaborativo per il territorio del bergamasco
30 Marzo 2022 / Humus Job / Rete
I GIOVEDì CON HUMUS JOB
Dal 7 aprile al 30 maggio, 9 incontri gratuiti rivolti ad agricoltori, ristoratori, attori della filiera agroalimentare interessati ai temi della condivisione e della sostenibilità.
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Se hai dei dubbi puoi scrivere o parlare con lo staff di Humus Job.