L’evento terminerà con un piccolo aperitivo e un momento informale di networking: dalle 18 si potranno degustare i prodotti delle aziende della Rete di Humus Job e di altri produttori che sostengono l’iniziativa.
Le aziende della Rete hanno scelto la condivisione come pratica per cambiare il mondo dell’agricoltura: aumentando sostenibilità economica e competitività sul mercato, è possibile creare le condizioni necessarie per rendere il lavoro nei campi più regolare ed equo: per i produttori, i lavoratori, i consumatori, la società.
Per le aziende di Humus Job è fondamentale connettere esigenze delle aziende, diritti dei lavoratori, economie locali e sostenibilità se si vuole generare un cambiamento reale e duraturo nel mondo dell’agricoltura.
Ecco i nomi delle aziende che aderiscono alla Rete di Humus Job: Cooperativa I Tesori della Terra, Reis – Cibo libero di montagna, Cresco, Antagonisti, Cascina Bianca, Lou Porti, Germinale – Cooperativa agricola di comunità, Euphytos – laboratorio erboristico artigianale, Braccia Rese, Fattoria dei Paiei, Biula – Linfa di betulla, Fratelli Rosso, Locanda I Chimi, Fioca – Gelato e caffè, BioEtik, Azienda Agricola Cà Granda (Provincia di Cuneo); Azienda Vitivinicola Damerio (Nizza Monferrato); Cooperativa Esserci, Azienda Agricola Il Cortile (Torino e Asti); Il Cascinello (Milano); Verde Vivace (Lamezia Terme); Forum di Agricoltura Sociale Puglia.
Il team di Humus Job, che mira a contrastare lavoro grigio, nero e le derive di sfruttamento in agricoltura, da anni opera per attivare processi virtuosi di inserimenti lavorativi, formazione specifica e di comunità.
Forti dell’esperienza maturata, propongono per la mattinata un World Cafè: una metodologia di lavoro con i gruppi particolarmente utile perché mobilita in modo creativo risorse e pensieri, permette di condividere conoscenze e idee e generare un cambiamento.
L’intero processo è guidato da facilitatori e la struttura è finalizzata a stimolare riflessioni, risposte e proposte in modo democratico e partecipato.
Le domande che guideranno la discussione del mattino saranno incentrate sul cambiamento sociale in agricoltura partendo da collaborazione, filiere etiche e lavoro regolare, tre assi su cui – secondo Humus Job e le aziende della rete – la sostenibilità sociale in questo settore si può fondare.
E’ possibile partecipare a tutta la giornata del 4 dicembre o ai due distinti momenti. Per il primo (mattino), per disposizioni COVID-19 e per la buona riuscita del World Cafè, è necessaria la prenotazione. I posti sono limitati e quasi esauriti.
Per il secondo momento (pomeriggio), la prenotazione è consigliata ma non indispensabile.
In entrambi i casi, è necessario essere in possesso di Green Pass o di tampone negativo eseguito entro le 48 ore precedenti.
Per info e prenotazioni: comunicazione@humusjob.it o contattando Elena Elia, responsabile comunicazione di Humus Job, al numero 340 1550604.